Un
nella
sulle tracce del "Sentiero dei Giganti".
La "Valle dei Cinque Campi" è un progetto locale che coinvolge cinque comuni dell'alta Valle Imagna. Il progetto mette al centro il riconoscimento delle risorse della Valle Imagna: il suo ambiente naturale, la sua agricoltura, i suoi prodotti tipici, i suoi allevamenti.
Il "Sentiero dei Giganti" include quattro progetti che individuano nei tracciati delle antiche mulattiere l'elemento distintivo dell'identità e della tradizione del territorio.
Il tracciato incontra sul suo cammino i nostri giganti di pietra: le mulattiere, le stalle con i tetti in piòde, spettacolari terrazzamenti con km di muri a secco, antichi borghi rurali, sculture nelle rocce e grotte. Imponenti opere di lavoro congiunto dei veri giganti della storia, gli uomini che hanno saputo antropizzare il territorio in perfetta armonia con la natura.
 |
Sono quello tutto blu...seguimi! |
 |
Locatello (Botta) |
 |
Locatello (Sassi) - Le ultra novantenni dicono che quando sono nate loro il crocifisso c'era già. |
 |
Locatello (Bustoseta) - I sacri vestiti di San Giuseppe |
 |
Locatello (Bustoseta) - "Madonna Assunta": l'edificio dove è posta la nicchia porta la data del 1904 mentre il dipinto fu realizzato nel 1920 dal Manini. |
 |
Locatello (Grotta Coegia) - Costituita da due sale collegate. Ha reso diversi resti umani con vari strumenti in pietra e in ferro nonchè resti faunistici come artigli e un cranio di orso. |
 |
Brumano (Orso) - Zona di castagne e coltivazione di piccoli frutti. |
 |
Fuipiano (Pagafone) - Dopo la frana di 40 anni fa lo spazio per la crescita è...diminuito!! |
 |
Brumano (orso) - I fiori di amaranto
 |
Brumano (Orso) - Il fiore della Madonna
 |
Brumano (Orso) - La proprietaria con gli ultimi raccolti di stagione. |
 |
Brumano - Un bassorilievo rupestre scolpito negli anni '30 dal maestro Carlo Vitari. |
 |
Brumano - La cappelletta sotto il sagrato della chiesa. |
 |
Brumano - Il fontanile con un bassorilievo del maestro Vitari. |
 |
Brumano - Verso il Parco Vitari. |
 |
Brumano - Silenzio...stiamo ingrassando! |
 |
Rota Imagna - Il "Castello". |
 |
Rota Imagna - Fonte...miracolosa! |
 |
Rota Imagna - ...non solo pane. |
 |
Locatello(Cà Prospero)- Il Ponte Romano sul torrente Imagna. |
 |
Locatello (Cà Prostero) - Un'antica banderuola segnavento raffigurante l'Arcangelo Gabriele. |
Bella giornata con 11-18° di temperatura, cinque ore di cammino, un dislivello contenuto e, soprattutto, una bella polenta con coniglio nostrano dall'amico Sandro proprio a metà strada. Possibilità di acquistare succhi, marmellate, piccoli frutti,...formaggi e salami...mele. Cosa vuoi di più? Un amaro Lucano??
Nessun commento:
Posta un commento