TACENO, le finestra sul passato
Taceno m507 è situato in Alta Valsassina, poco discosto dal torrente Pioverna, ai piedi dei pendii del Monte Muggio e del Cimone di Margno. E’ la base di partenza per raggiungere tutta l'alta valle fino a Premana oppure per scendere fino a Bellano. Coloro che amano fare lunghe passeggiate possono arrivare fino a Parlasco percorrendo l'antica mulattiera della "Bissaga", raggiungere Vendrogno lungo il sentiero che passa dalla frazione di Comasira oppure il comune di Margno attraverso la mulattiera della "Bagnala". Il tratto del torrente Pioverna che costeggia il paese è uno dei tracciati preferiti per gli amanti della pesca sportiva. Poco distante dal Paese si trova Tartavalle, una volta stazione termale rinomata per le acque curative. Parte del territorio è ricompreso nel Parco regionale della Grigna Settentrionale.
Gli affreschi sui muri del paese raccontano la storia di Taceno. Nel vecchio nucleo ci sono le “finestre sul passato” perché il ricordo non sbiadisca. I protagonisti sono coloro che per secoli hanno caratterizzato la quotidianità di questo paese e, più in generale, della Valsassina: figure nelle quali l’abilità manuale, in sostanza il proprio lavoro non è solo lo strumento per acquisire beni materiali, ma anche fonte di soddisfazione personale, valorizzazione della propria perizia.
Queste “finestre sul passato” raccontano, con un linguaggio figurativo, gli antichi lavori o le attività, con lo scopo di ricordare alle nuove generazioni le proprie radici, le proprie tradizioni e la propria cultura d’origine.
 |
UNA FINESTRA SUL PASSATO |
 |
VITA NEI CAMPI |
 |
STARE INSIEME |
 |
IL FORNAIO |
 |
IL RAMAIO |
 |
IL CASARO |
 |
IL MANISCALCO |
 |
4 CHIACCHIERE IN TRATTORIA |
 |
RINGRAZIAMENTO |
 |
QUOTIDIANITA' |
 |
EMOZIONI E GIOCHI DI ALTRI TEMPI |
 |
FRUTTI E COLORI DELLA NOSTRA VALLE |
 |
IL CIABATTINO |
 |
IL CACCIATORE |
 |
IL FALEGNAME |
Nessun commento:
Posta un commento