Una visita ...inaspettata!
Momenti
- Barcollo ma non mollo! (576)
- Curiosità&cultura (40)
- Foto curiosa del mese (40)
- I tesori della Parrocchia (13)
- Le mie fotografie (47)
- Lo stupidario (3)
- Mi ricordo... (12)
- Mi...Rododendro (16)
- Niente...di personale (24)
- Ol diàol: leggende bergamasche (25)
- Pellegrino per un giorno (18)
- Per non dimenticare (26)
- Piccoli santuari del viandante (19)
- Poesie... 10 e lode! (90)
- Presentazione (7)
- Racconti&leggende (5)
- Venite adoremus (70)
Informazioni personali
mercoledì 30 marzo 2016
giovedì 24 marzo 2016
14. LA TRAGICA RAPPRESAGLIA
DEL BAITONE DELLA PIANCA
IL PARTIGIANO
Nel dicembre del 1944 in Valle Taleggio era presente una
squadra di partigiani della ex 86A brigata Garibaldi “Giorgio Issel”,
frantumata dalla partenza di alcuni membri, capitanata da Franco Carrara e
composta da una dozzina di uomini.
Per i componenti della formazione si pose il
problema di cosa fare: continuare la lotta da soli od unirsi ad un altro gruppo
di ribelli. Su pressione del PCI bergamasco gli uomini dell’86A si unirono
alla 55A brigata “F.lli Rosselli”, operanti nella vicina Valsassina, il 23 dicembre per poi rifugiarsi in una grande baita, detta il Baitone, in località
Pianca, sui monti tra la Valsassina e la Val Taleggio alla Culmine di San
Pietro. Molti provengono dalle fabbriche di Sesto San Giovanni, Monza,
Cinisello Balsamo: con loro c’è anche un gruppo di operai di Dalmine in fuga
dalla pianura perché ricercati, un radiotelegrafista inglese e una interprete
austriaca.
![]() |
Franco Carrara "Walter" |
Il 30 dicembre, quando il comando della formazione aveva
deciso di riparare verso la Svizzera, giunse una terribile rappresaglia della
Brigata Nera “Cesare Rodini” di Como, suddivisa in quattro squadre
al comando del capitano Noseda. Testimonianze di superstiti suggeriscono che
l’intervento dei fascisti fu propiziato da una delazione di una spia che
condusse i militi repubblichini presso il rifugio dei partigiani.
Le quattro squadre
bloccarono la risalita da Avolasio e Vedeseta e i sentieri da Morterone e dalla
Culmine di San Pietro. Nelle prime ore del mattino entrarono nella baita
sorprendendo i trentasei partigiani: la sorpresa fu totale, non venne sparato
un colpo. I partigiani vennero prima allineati
all’esterno della costruzione e, dopo essere stati spogliati di ogni oggetto di
valore, messi al muro per essere fucilati; solo un ordine via radio impose agli
aguzzini di portarli a Introbio per l’interrogatorio, dopo una lunga marcia
nella neve.
Il monumento posto all'esterno del cimitero di Maggio |
Una volta giunti a destinazione, dopo un faticoso cammino,
vennero interrogati con tutte le rituali violenze e, alla mattina della
domenica del 31 dicembre, vennero
caricati su due camion che partirono verso Lecco. I camion, passato il paese di
Pasturo, al Ponte della Frolla lasciarono la strada principale e salirono a
Barzio, da dove si diressero nei pressi del cimitero.
Vennero fatti scendere dieci partigiani assieme a Leopoldo
Scalcini “Mina”, il più maltrattato negli interrogatori, mentre Francesco Magni
“Francio” venne spedito a Lecco nelle mani dell’Ufficio Politico Investigativo.
Gli undici partigiani furono immediatamente fucilati lungo
il muro del cimitero, cosicché il sacerdote arrivò quando il plotone di
esecuzione aveva già concluso la sua opera.
Si trattava di Carlo Battaglia, Giuseppe Esposito, Costantino
Figini, Renzo Galli, Giancarlo Ganzinelli, Licinio Milocco, Giuseppe Pennati, Silvio
Perotto, Remo Sordo, Mario Pallavicini e Carlo Bellolio.
![]() |
Le lapidi poste in ricordo e memoria all'esterno del cimitero di Barzio |
Consultando i registri del carcere di San Vittore emerge che
il giorno 9 gennaio 1945 entrarono nel carcere dodici persone che possono
essere fatte risalire ai partigiani catturati alla Pianca.
Dai registri risulta anche che il 22 marzo 1945 cinque partigiani furono
deportati verso la Germania mentre gli altri sette, dei quali non si indica la
destinazione, vennero assolti.
Ad aggravare ancora le sorti dell’86A brigata furono le
esecuzioni di tre vecchi membri “Romeo”, “Remo” e “Bela”, catturati e uccisi
a Crescenzago (nel milanese) rispettivamente il 20 febbraio i primi due e il 14
marzo 1945 il terzo.
lunedì 21 marzo 2016
U.O.E.I. - Bergamo
Da CASENDA a CHIAVENNA lungo il fiume Mera

Vorrei ricordare a quei pochi che ancora non lo sanno
che oggi è la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FELICITA'.
Si celebra in tutto il mondo il 20 marzo di ciascun anno ed è
stata istituita dall'ONU il 28 giugno 2012.
Ridi sempre, ridi,
Roberto Benigni

Vorrei ricordare a quei pochi che ancora non lo sanno
che oggi è la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FELICITA'.
Si celebra in tutto il mondo il 20 marzo di ciascun anno ed è
stata istituita dall'ONU il 28 giugno 2012.
Ridi sempre, ridi,
fatti credere pazzo, ma mai triste.
Ridi, anche se ti sta crollando
il mondo addosso
continua a sorridere.
Ci sono persone che vivono
per il tuo sorriso e altre
che rosicheranno quando
capiranno di non essere
riuscite a spegnerlo.
Una tranquilla camminata lungo il lato destro del Mera, con scarso dislivello, allietata da un cielo blu e un sole caldo che ha aperto la stagione alla buona birra...in estate aggiungeremo la gazzosa!
Tante testimonianze di come vivevano un tempo i nostri nonni:...
Tante testimonianze di come vivevano un tempo i nostri nonni:...
...ogni giorno bisognava portare acqua e fieno agli animali della stalla,...
...tenere coltivato l'orto, la vite e le piante da frutto....
...e solo al tramonto concedersi una pausa!
La vita, soprattutto nelle valli, era laboriosa ma tranquilla,...
...la stalla e il fienile erano una cosa unica con la casa,...

...in ogni piccolo raggruppamento di case vi era una santella o un affresco
sulla parete, segno di una grande devozione religiosa.

Le "strade" erano ben tenute, delimitate da muri a secco e piccole scalinate
che collegavano ai prati o ai boschi superiori,...
...e le necessità, come la pigiatura dell'uva, erano vissute insieme come un'unica grande famiglia.
Il fiume aveva una grandissima importanza,...
...i morti erano rispettati e riposavano in pace,...

...ed i sogni dei vivi, con fatica, diventavano realtà.
Era il tempo dove le balle erano di fieno e non come oggi che le persone te le fanno girare!.

Gli Angeli scendevano più frequentemente sulla terra,...
...ed i castelli avevano il loro fantasma...
...magari su una sedia a dondolo!
E dove finalmente si arrivava a Chiavenna con le prime visioni mistiche dovute alla stanchezza!
Ma con un buon gelato...tutto passa!
Vorrei ringraziare le Charlie's Angels della UOEI per le foto e auguro a loro e a tutti/e pace e serenità per una Buona Pasqua.
...tenere coltivato l'orto, la vite e le piante da frutto....
...e solo al tramonto concedersi una pausa!
La vita, soprattutto nelle valli, era laboriosa ma tranquilla,...
...la stalla e il fienile erano una cosa unica con la casa,...
...in ogni piccolo raggruppamento di case vi era una santella o un affresco
sulla parete, segno di una grande devozione religiosa.
Le "strade" erano ben tenute, delimitate da muri a secco e piccole scalinate
che collegavano ai prati o ai boschi superiori,...
...e le necessità, come la pigiatura dell'uva, erano vissute insieme come un'unica grande famiglia.
Il fiume aveva una grandissima importanza,...
...i morti erano rispettati e riposavano in pace,...
...ed i sogni dei vivi, con fatica, diventavano realtà.
Era il tempo dove le balle erano di fieno e non come oggi che le persone te le fanno girare!.
Gli Angeli scendevano più frequentemente sulla terra,...
...ed i castelli avevano il loro fantasma...
...magari su una sedia a dondolo!
E dove finalmente si arrivava a Chiavenna con le prime visioni mistiche dovute alla stanchezza!
Ma con un buon gelato...tutto passa!
Vorrei ringraziare le Charlie's Angels della UOEI per le foto e auguro a loro e a tutti/e pace e serenità per una Buona Pasqua.
martedì 15 marzo 2016
LA RELIGIONE PASTAFARIANA

Il pastafarianesimo è una vera religione. E’ esistita in segreto per centinaia di anni e solo ultimamente è stata rivelata la sua esistenza: “Con migliaia se non milioni di devoti credenti, la Chiesa è largamente considerata una religione legittima, anche dai suoi oppositori - principalmente Cristiani fondamentalisti - che hanno accettato che il nostro Dio ha delle palle più grandi del loro Dio”.
Creata dal trentacinquenne Bobby Henderson, laureatosi in fisica all'Oregon State University, per protestare
contro la decisione del consiglio per l'istruzione del Kansas dell’insegnamento
obbligatorio del Creazionismo (l'Universo, la Terra e tutti
gli organismi viventi originano da atti specifici di creazione divina, come
riportato nella Bibbia) nei corsi di scienze come un'alternativa alla Teoria
dell'Evoluzione (processi naturali) cosicchè "i bambini potessero farsi un
idea da soli sulla realtà delle cose, confrontando diversi punti di vista".
Professò di credere in un creatore sovrannaturale
molto somigliante a degli spaghetti con le polpette. Nella stessa lettera, elaborò la tesi che tale essere soprannaturale fosse solito alterare i risultati
delle datazioni al carbonio 14 (metodo di datazione radiometrica) con le sue
"spaghettose appendici". Sostenne anche che la sua teoria era altrettanto
valida di quella del disegno intelligente (corrente di pensiero secondo la
quale alcune caratteristiche dell'universo e delle cose viventi sono spiegabili
meglio attraverso una causa intelligente,
[che] non attraverso un processo non pilotato come la selezione naturale) e chiese che le venissero
dedicate un numero pari di ore di lezione in classe. Henderson battezzò la
propria teoria "Pastafariana", un acronimo di pasta e Rastafarianesimo
(fede religiosa, nata nel 1930). Spiegò che poiché il movimento a sostegno
del disegno intelligente utilizza riferimenti ambigui a un non meglio precisato
"progettista intelligente", ogni entità concepibile poteva rivestire
questo ruolo, compreso il Prodigioso Spaghetto Volante.
In breve tempo ebbe risposta da due dei membri del consiglio e
una terza risposta giunse in seguito.
Nei due mesi successivi, il traffico del sito web di
Henderson, che pubblicava le suddette lettere, crebbe rapidamente. La
popolarità del sito esplose in agosto quando il Prodigioso Spaghetto Volante
venne descritto in alcuni blog e siti di notizie su Internet. Presto la notizia venne
riportata anche dalle principali fonti di informazione.
Molti dei "dogmi" proposti da Henderson sono stati
volutamente scelti per parodiare le critiche fatte dai proponenti del Creazionismo.
Quindi non ci sono regole strette e regolamenti, nè
particolari rituali, preghiere ed altre sciocchezze. Ogni membro ha il diritto
di dire come deve essere la Chiesa e come diventerà.
* L'Universo è stato creato da un invisibile e non rilevabile Prodigioso Spaghetto Volante, quando questi era in preda a una marcata intossicazione alcolica (si suppone che sia questo il motivo di un Creato imperfetto).
* L'Universo è stato creato da un invisibile e non rilevabile Prodigioso Spaghetto Volante, quando questi era in preda a una marcata intossicazione alcolica (si suppone che sia questo il motivo di un Creato imperfetto).
* Tutte le prove a sostegno della tesi evoluzionistica sono
state intenzionalmente impiantate da questo essere per mettere alla prova la
fede dei Pastafariani.
* Quando sono effettuati test scientifici di datazione radiometrica il Prodigioso
Spaghetto Volante interviene modificando sistematicamente i risultati
mediante la sua Spaghettosa Appendice.
* Il riscaldamento globale, i terremoti, gli uragani e gli altri disastri naturali sono
conseguenza diretta della diminuzione del numero dei pirati fin
dal XIX secolo. È stato fornito un grafico che prova la proporzionalità inversa tra
il numero dei pirati e la temperatura globale, i cui dati sono stati ovviamente
inventati di sana pianta (indica solo 17 pirati nel mondo moderno, una stima
bassissima). Henderson sviluppò probabilmente questo dogma in risposta alle
tesi, sostenute da alcuni gruppi religiosi, secondo le quali il gran numero di disastri, guerre e carestie presenti
nel mondo siano dovute a una carenza di rispetto e venerazione nei
confronti delle divinità. Nel 2008, Henderson interpretò l'incremento delle
attività piratesche nel Corno d'Africa come un'addizionale prova empirica di tale dogma, visto che
la Somalia possiede
il più grande numero di pirati ed è al contempo la nazione che
emette la minore quantità di anidride carbonica.
Codici di condotta.
* Le preghiere terminano con la parola "Ramen" invece che "Amen" (il Ramen è una varietà di spaghetti giapponese).
* Le preghiere terminano con la parola "Ramen" invece che "Amen" (il Ramen è una varietà di spaghetti giapponese).
* I seguaci sono tenuti a indossare un vestito da pirata.
* Il Pastafarianesimo possiede i propri comandamenti (condimenti),
dettati dal Prodigioso Spaghetto Volante al Capitano Pirata Mosey
durante il vagare di quest'ultimo sul Monte Sugo. Noti come gli otto “Io
preferirei davvero che tu evitassi”, vennero poi denominati
"comandamenti" dal Capitano e "condimenti" dai pirati della
sua ciurma. In realtà, sembrerebbe che i comandamenti fossero in origine dieci
ma, nel fare ritorno dal monte, il Capitano Mosey perse due tavole. Quest'evento
parrebbe essere alla base della debole moralità dei Pastafariani. Apparirebbe
chiaro anche il riferimento al film "La pazza pazza storia del mondo" di Mel
Brooks, in cui Mosè, che aveva ricevuto in origine da Dio tre tavole di pietra
contenenti ciascuna cinque comandamenti, per errore ne fa cadere una a terra,
sbriciolandola, e tramandando così ai posteri solo dieci comandamenti.
Gli otto "Io preferirei davvero che tu evitassi".
1. Io preferirei davvero che tu evitassi di comportarti come un
asino bigotto "più-santo-di te" quando descrivi la mia spaghettosa
bontà. Se qualcuno non crede in Me, pace, nessun problema! Dico davvero, non
sono mica così vanitoso. E poi non stiamo parlando di loro, quindi non cambiare
argomento!
2. Io preferirei davvero che tu evitassi di usare la Mia
esistenza come motivo per opprimere, sottomettere, punire, sventrare, e/o, lo
sai, essere meschino con gli altri. Io non richiedo sacrifici, e la purezza è
adatta all'acqua potabile, non alle persone.
3. Io preferirei davvero che tu evitassi di giudicare le
persone per come appaiono, o per come si vestono, o per come camminano, o, comunque,
di giocare sporco, va bene? Ah, e ficcati questo nella tua testa dura: donna =
persona. Uomo = persona. Tizio noioso = Tizio noioso. Nessuno è meglio di un
altro, a meno che non stiamo parlando di moda e, mi spiace, ma ho dato questo
dono alle donne e a qualche uomo che capisce la differenza fra magenta e fucsia.
4. Io preferirei davvero che tu evitassi di assumere
comportamenti che offendano te stesso, o il tuo partner consenziente,
maggiorenne e mentalmente maturo. Per chiunque avesse qualcosa da obiettare,
penso che l'espressione corretta sia "Andate a farvi f******", a meno
che tale espressione non sia ritenuta troppo offensiva. Nel qual caso possono
spegnere la TV e andare a farsi una passeggiata, tanto per cambiare.
5. Io preferirei davvero che tu evitassi di sfidare, a stomaco
vuoto, le idee odiose, bigotte e misogine degli altri. Mangia, e solo dopo prenditela
con gli s******.
6. Io preferirei davvero che tu evitassi di erigere chiese/templi/moschee/santuari
multimilionari in onore della mia spaghettosa bontà, perché tali soldi
potrebbero essere meglio spesi per (fai la tua scelta):
A. Sconfiggere la povertà
B. Curare le malattie
C. Vivere in pace, amare con passione, e ridurre il prezzo
delle pay-Tv. Posso anche essere un essere onnisciente dai carboidrati
complessi, ma apprezzo le cose semplici della vita. Dovrei saperlo, no? Io SONO
il Creatore!
7. Io preferirei davvero che tu evitassi di andare in giro
raccontando alla gente che ti ho parlato. Non sei mica così importante.
Finiscila! E poi ti ho detto di amare il tuo prossimo, mi capisci o no?
8. Io preferirei davvero che tu evitassi di fare agli altri
quello che vorresti fosse fatto a te se sei uno che apprezza, ehm, cose che
fanno largo uso di pelle/lubrificanti/Las Vegas. Se anche l'altra persona le apprezza
(purché si rispetti il quarto punto), allora dateci dentro, fatevi foto, e, per
l'amor di Mike, indossate un preservativo! In tutta onestà, è un pezzo di
gomma. Se non avessi voluto che fosse piacevole farlo, avrei aggiunto delle
spine, o qualcos'altro.
Henderson inizialmente ha fornito le seguenti motivazioni
per convertirsi al pastafarianesimo:
* Come gli spaghetti che essi adorano, i pastafariani hanno standard morali sottili.
* Come gli spaghetti che essi adorano, i pastafariani hanno standard morali sottili.
* Non ci prendiamo mai troppo sul serio.
* Accettiamo le contraddizioni della vita (sebbene in ciò,
siamo veramente unici).
* Ogni venerdì (detto anche "birredì") è una
festività religiosa.
* La promessa di una fabbrica di spogliarelliste o
spogliarellisti, a seconda del proprio orientamento, e di un vulcano di birra in Paradiso.
Tuttavia anche nel pastafarianesimo è presente un inferno dove,
a differenza del paradiso, il vulcano erutta birra stantia e le/gli
spogliarelliste/i hanno malattie veneree.

Casi mediatici.
Nel luglio 2011, in Austria, l'ufficio dei trasporti di Vienna ha
riconosciuto il diritto di un giovane pastafariano, Niko Alm, a inserire nella patente di guida una propria fotografia scattata
mentre, a mo' di copricapo, indossava uno scolapasta,
simbolo del Prodigioso Spaghetto Volante. Analogo episodio si è
ripetuto nel luglio 2013 a Brno, in Repubblica Ceca, quando il ventottenne Lukáš Nový ha ottenuto che gli venisse
riconosciuto il diritto di utilizzare, per la propria carta d'identità, una foto che lo ritrae mentre
indossa lo scolapasta, in accordo alle leggi nazionali che consentono l'utilizzo
di copricapi per motivi medici o religiosi purché non nascondano il volto.
Il 3 gennaio 2014 Christopher Schaeffer ha giurato, con uno
scolapasta sulla testa, come membro del consiglio comunale di Pomfret, una
cittadina con 15 mila abitanti nello stato di New York, diventando il primo
politico pastafariano statunitense eletto a un incarico pubblico, seguendo
di pochi mesi l'elezione al Parlamento austriaco di Niko Alm (ottobre 2013).
Il 17 agosto 2013 a Mosca la polizia ha interrotto una
processione pastafariana, traendo otto persone in arresto
per "manifestazione non autorizzata", su denuncia di alcuni
cittadini ortodossi che si dicevano offesi nel loro sentimento religioso.
In Italia è presente una Chiesa Pastafariana Italiana, nata ufficialmente il 12 marzo 2012 a Roma e che ha nominato
come Supremo Giorgio de Angelis che assunse il nome di Pappa Al
Zarkawi I; in seguito alla sua morte avvenuta a fine dicembre 2013, Capitan
Pizzocchero è stato nominato temporaneamente vicario della Chiesa e in seguito
Pappa per acclamazione.
La Chiesa Pastafariana Italiana ha posto varie sedi per
l'Italia (denominate Pannocchie) gestite dai Frescovi locali,
organizzando periodicamente eventi vari.
Il 20 luglio 2014, presso il rifugio Dolada nel comune di Pieve dall'Alpago (BL), è
stato celebrato il primo matrimonio in Italia con rito pastafariano. Questo
rifugio fa parte del "Cammino Pastafariano", un percorso che unisce
tre rifugi creati, secondo i credenti, dal Prodigioso Spaghetto Volante.
La Chiesa Pastafariana Italiana ha organizzato quattro
raduni nazionali, il primo a Roma, poi a Venezia, Bologna e Firenze. Nel corso
del terzo raduno, l'8 novembre 2014, si è data statuto di associazione e sta raccogliendo
adesioni per chiedere il riconoscimento ufficiale dallo Stato.
Nel gennaio 2015 la Pannocchia di Torino ha dato vita alle
"Tagliatelle in piedi", la risposta ironica alle "Sentinelle in
piedi"; in seguito questa manifestazione è stata replicata in tutta Italia
dai gruppi locali.
Il 15 agosto 2015, in occasione del Giubileo della
Rivelazione al mondo, la Chiesa Pastafariana ha organizzato "La Grande
Erezione": ha piantato sulla cima del Monte Dolada (Prealpi Bellunesi), montagna ritenuta
sacra, una riproduzione artistica del liscafisso, il simbolo della loro
religione.
Niente di personale ma …non c’è assolutamente da ridere: se
il loro culto sembra humor o satira, ciò avviene per pura coincidenza.
In Nuova Zelanda è riconosciuta come organizzazione
religiosa e, da poco tempo, può anche celebrare matrimoni. Ma come sarà un
matrimonio pastafariano: gli sposi si scambieranno anelli di spaghetti? La
sposa fisserà il suo velo allo scolapasta?
Anche in Italia è approdato il culto pastafariano.
D'altronde come poteva non nascere nel paese degli spaghetti la religione
del Mostro di Spaghetti Volante? Hanno fatto uno sforzo ed hanno fatto una
religione: quando saranno migliaia, sarà inevitabile che chiedano il
riconoscimento allo Stato Italiano come "culto acattolico" e la
stipula di un intesa prevista dal Concordato. E nemmeno questo è uno scherzo,
però ci sarà da ridere quando lo faranno!
Oggi mi sono mangiato un bel piatto di spaghetti con olio extravergine, pepe, grana in abbondanza e un bel bicchiere …di vino rosso!
Oggi mi sono mangiato un bel piatto di spaghetti con olio extravergine, pepe, grana in abbondanza e un bel bicchiere …di vino rosso!
Che abbia bestemmiato???
sabato 12 marzo 2016
13. LA STORIA DI ANGELO GOTTI
medaglia d'oro della Resistenza
UN RAGAZZO NORMALE
PARTIGIANI

La brigata di “Dami” appartenente alle Fiamme Verdi, si chiamò “Valbrembo”; fissò il comando tattico alla Cascina Como, presso il Passo del Cat, sul monte Ubione e iniziò a operare nell’area compresa tra la bassa Valle Brembana e la Valle Imagna spingendosi fino a San Pellegrino e in Val Taleggio.
Fin dall’inizio Angelo ebbe parte attiva nelle principali
azioni compiute dalla “Valbrembo”, partecipando anche ai tragici fatti del 26
settembre 1944, seguiti all’assalto di Villa Masnada (Crocette di Mozzo),
culminato con la battaglia di Sombreno che costò la vita a ben dieci partigiani
della brigata.
Nel successivo mese di novembre la “Valbrembo” fu oggetto di un sanguinoso rastrellamento condotto dalla Compagnia Ordine Pubblico (O.P.) di Aldo Resmini. All’origine dell’operazione ci fu la cattura da parte dei fascisti, a Ponte Giurino, di un partigiano della “Valbrembo”, il quale sotto tortura rivelò l’ubicazione dei compagni che furono attaccati in due diverse località: a Sussia sopra San Pellegrino Terme e a Cascina Como. Il primo attacco si concluse con l’uccisione di due partigiani e la cattura di numerosi altri.
Nel successivo mese di novembre la “Valbrembo” fu oggetto di un sanguinoso rastrellamento condotto dalla Compagnia Ordine Pubblico (O.P.) di Aldo Resmini. All’origine dell’operazione ci fu la cattura da parte dei fascisti, a Ponte Giurino, di un partigiano della “Valbrembo”, il quale sotto tortura rivelò l’ubicazione dei compagni che furono attaccati in due diverse località: a Sussia sopra San Pellegrino Terme e a Cascina Como. Il primo attacco si concluse con l’uccisione di due partigiani e la cattura di numerosi altri.
Subito “Dami” inviò a Cascina Como Angelo Gotti ed Emanuele
Quarti, perché avvertissero la squadra di partigiani della “Valbrembo”
rifugiata lassù dell’imminente rastrellamento. Giunti in prossimità del Passo
del Cat, sul crinale che separa la Valle Imagna dalla Val Brembilla, i due
incapparono in una pattuglia fascista della O.P. che aprì il fuoco contro di
loro. Anziché fermarsi, essi cercarono scampo nella boscaglia: il Quarti riuscì
a mettersi al riparo, mentre il Gotti, ferito ad una spalla, fu catturato. Riconosciuto dal partigiano traditore, che era stato costretto dal Resmini a
guidare i fascisti verso le postazioni partigiane sul monte Ubione, venne a
lungo violentemente picchiato, affinché confessasse i nomi e l’ubicazione dei
compagni, quindi venne fucilato sul posto.
la barella.
Poiché era in regola con i documenti di lavoro, disse ai fascisti
di essere in zona per effettuare scambi di sale con formaggi.
Sulle prime gli credettero e sembrò che lo portassero in
ospedale. Sentii una voce, quella del traditore, che diceva ai fascisti che
quello era la staffetta del comandante “Dami”.
A questo punto sentii il gruppo allontanarsi. I fascisti,
inviperiti per non aver trovato nessuno sul Monte Ubione, si accanirono sul Gotti
pestandolo col calcio del fucile e pugni per strappargli i nomi del comandante
e dei compagni. Nonostante le sevizie, Angelo Gotti resistette eroicamente, non
rivelando alcun nome. Venne legato ad un albero e fucilato nelle prime ore del
pomeriggio”.
La signora Maria Cefis, che era la fidanzata di Angelo Gotti,
riferisce i suoi ricordi del tragico episodio: “Quando è arrivato nel bosco
sopra Capizzone con uno zaino sulle spalle lo hanno visto i repubblichini e gli
hanno sparato: lo hanno colpito ad una spalla. Lo hanno raggiunto e ha detto
loro che era in giro per legna. Lo hanno poi medicato nella cascina nel prato
appena sotto il Passo del Canto; mi ha detto questo il giorno dopo la signora
che abitava nella cascina.
La targa con la poesia posta nelle vicinanze del cippo. |
Lo hanno lasciato libero; era appena uscito dalla cascina
quando arrivò uno di Capizzone, un ex partigiano delle Fiamme Verdi, il quale
disse ai repubblichini che l’Angelo era il portaordini del “Dami” e che
bisognava farlo fuori. Hanno spinto Angelo sul colle, lo hanno legato ad una
albero, gli hanno cavato gli occhi, gli hanno strappato le unghie pere farlo
parlare; la donna della cascina lo sentiva urlare, ma l’Angelo non parlò per non tradire i suoi
compagni. Alla fine lo hanno colpito con sette pallottole nella schiena, hanno
tagliato la corda con la quale lo avevano legato e l’Angelo cadde in avanti: lo
abbiamo trovato così il giorno dopo in una pozza di sangue. Il mattino
successivo Cesco, il fratello , più giovane di Angelo, mi dice: ‘vieni, andiamo
a vedere l’Angelo perché è stato ferito’. Siamo arrivati in bicicletta fino a
Capizzone, poi a piedi fino su alla cascina; la signora ci ha raccontato tutto,
sentiva le sue urla dalla cascina. Siamo arrivati al colle appena sopra, lo
abbiamo visto in quello stato, io mi sono sentita male. Dopo un po’ di tempo
arrivarono due uomini con una scala mandati dal sindaco di Capizzone: avevamo
paura, perché se arrivavano i fascisti ci potevano prendere e torturare anche
noi. Disteso sulla scala lo abbiamo portato fino allo stradone, lo abbiamo
messo poi su un caro avvolto in una coperta: aveva 22 anni. Nello scendere
verso Villa d’Almè suo fratello Cesco ed io eravamo davanti in bicicletta;
sapevo che alle Vie di Almenno S. Salvatore c’era un posto di blocco con una
guardiola dei repubblichini. Io mi ero fermata qualche volata a parlare con
questi giovani, erano ragazzi, e quando siamo arrivati dissi loro: ‘arriverà un
carretto, non fermatelo. Ancora non sapevano di quanto era successo, e così
siamo arrivati a Villa d’Almè e lo abbiamo messo nella camera mortuaria”.
Il cippo commemorativo posto al Passo del Canto, qualche centinaio di metri sopra la Cascina Como. |
Le circostanze della morte di Gotti sono riportate nella
motivazione della medaglia d’oro al valore militare che venne attribuita alla
sua memoria:
”Valoroso combattente nella lotta di liberazione, distintosi fin dal
l’inizio del movimento per iniziativa, per capacità di comando e per intrepido
coraggio dimostrato in numerosi combattimenti, dopo 14 mesi di indefessa attività, seriamente ferito, cadeva nelle mani
del nemico. Orrendamente torturato, resisteva con sovrumana forza d’animo e intrepida
fermezza, nulla rivelando. ddddddd Sanguinante e mutilato da un occhio, veniva
posto davanti ai fucili del plotone di
esecuzione, ma prima di cadere, con esemplare coraggio rivendicava la sua
appartenenza alla formazioni partigiane e la sua fedeltà alla Patria”.
Cascina Como, in Valle Imagna (Bergamo)
Tratto da “I senza nome - Storie della Resistenza Bergamasca”:
Faceva freddo, quella mattina di fine novembre, ma Angelo ed
Emanuele, due giovani Fiamme Verdi della brigata “Valbrembo”, avevano altro
di che preoccuparsi.
Erano partiti da Villa d’Almè che faceva appena chiaro e
stavano camminando di buona lena da quasi due ore. La meta era il passo del
Canto, sul monte Ubione, a cavallo tra la Valle Imagna e la Val Brembilla.
Recavano un messaggio urgente di “Dami”, il giovane prete
che sotto le vesti mansuete di curato dell’oratorio di Villa celava il ben più
gravoso ruolo di comandante della brigata. Era stato lo stesso “Dami” a
svegliarli prima dell’alba, bussando alle porte delle loro case.
“Ragazzi - aveva detto in preda a un’evidente angoscia - mi
hanno appena riferito che il nostro distaccamento di Sussia è stato attaccato
ieri dai fascisti, tutti i componenti della squadra sono stati catturati e
portati a San Pellegrino e poi a Bergamo”.
Aveva elencato i nomi di alcuni partigiani che facevano par-
te di quella squadra: “Temo che ci siano dei feriti e forse dei morti, ma anche
per gli altri ci sono poche speranze, nel migliore dei casi li spediranno in
Germania”. Poi aveva impartito loro alcune brevi istruzioni: “Correte su alla
cascina Como e avvertite quelli del comando tattico di mettersi in salvo,
perché ho ragione di credere che i fascisti attac cheranno di nuovo, forse
oggi stesso”. Così dicendo aveva tirato fuori dallo zaino un pacchetto di sale:
“Tenete – aveva detto consegnandolo ad Angelo – se vi dovessero fermare, di- te
che state andando in montagna, come al solito, per scambiare il sale con del
formaggio”.
Alla notizia del nuovo attacco, l’Emanuele era stato preso
dallo sconforto: “Non abbiamo scampo - aveva esclamato - ormai hanno deciso di
annientarci!”. E aveva ripensato alla tremenda esperienza di appena poche
settimane prima, quando lui e la sua famiglia avevano rischiato di essere
ammazzati. La sua casa era stata attaccata da un gruppo di sbandati slavi e
solo l’intervento di una pattuglia della Valbrembo, casualmente sul posto in
attività di perlustrazione, aveva evitato il peggio, tuttavia lui stesso, i
genitori e la sorella erano rimasti feriti, anche se in modo leggero. Il giorno
seguente, messi in allarme da quell’episodio, erano intervenuti i fascisti
della O.P. che, non avendolo trovato, gli avevano incendiato la casa con tutte
le masserizie, maltrattando e interrogando a lungo i suoi familiari. Ma questi
erano stati solo episodi marginali.
Ben più funesto era stato l’epilogo di un’azione messa in atto dalla brigata alla fine di settembre. Il tentativo di disarmo di un distaccamento tedesco acquartierato nella Villa Masnada, alle Crocette di Curno, si era concluso tra gicamente: nel corso dello sganciamento verso Villa d’Almè, la squadra partigiana era stata inseguita da reparti di nazisti e fascisti e costretta a cercare scampo sui colli di Sombreno. Attaccati da più parti e accerchiati, i partigiani si erano difesi disperatamente, ma avevano avuto la peggio, lasciando sul campo una decina di morti, tra caduti in combattimento e fucilati. Una batosta tremenda, da cui la Valbrembo non si era ancora ripresa, al punto che il comando tattico si era dovuto rifugiare sul monte Ubione per sfuggire all’incalzare dei rastrellamenti e le varie squadre si erano dovute disperdere in zone ritenute più sicure. Ma era servito a poco, infatti il reparto di Sussia era stato sopraffatto e adesso con ogni probabilità sarebbe toccato a quelli di cascina Como. Bisognava far presto, forse l’attacco fascista era già cominciato. I due giovani partigiani, incuranti della fatica, superarono quasi correndo l’ultimo tratto di sentiero che li separava dal passo. Il sole, che si era alzato da poco dietro la scura propaggine meridionale delle Orobie, li colpì in viso quando sbucarono dal bosco, trovandosi allo scoperto in una piccola radura posta proprio sulla sommità del crinale. A margini del pascolo sorgeva uno sgangherato capanno di caccia, usato in quel periodo dai partigiani di Cascina Como che vi tenevano costantemente piazzate un paio di sentinelle. Fatti pochi passi nel prato, le due staffette dovettero arrestarsi di colpo. Dal capanno erano usciti quattro militi in camicia nera che correvano verso di loro, spianando il mitra e urlando a squarciagola: “Mani in alto!”. Istintivamente i due alzarono le mani, poi si guardarono negli occhi, spaventati. Fu un attimo, poi si dissero: “Scappiamo!”. E cominciarono a correre all’impazzata nel bosco, mentre sopra di loro fischiavano le pallottole degli inseguitori. Ma la corsa fu breve. L’Angelo, che era davanti, venne raggiunto da una raffica alla spalla, emise un sordo lamento e stramazzò a braccia aperte, rotolando poi per un tratto giù per il pendio. Il compagno proseguì la corsa per un breve tratto, poi inciampò in una radice, perse l’equilibrio e capitombolò per qualche metro, finendo dentro un cespuglio. Subito dopo un paio di fascisti raggiunsero l’Angelo e lo costrinsero a risalire fin sulla strada, incuranti dei suoi lamenti per il dolore che gli provocava la ferita. Altre camicie nere continuarono la ricerca di Emanuele il quale, sprofondato com’era nel cespuglio, venne casualmente a trovarsi fuori dalla vista di chi stava più in alto. Rannicchiato nel suo provvidenziale nascondiglio, il giovane partigiano sentiva i fascisti correre per il bosco, sparando all’impazzata. Aspettandosi di essere colpito da un momento all’altro, prese tra le mani la medaglietta della Madonna che portava al collo e cominciò a pregare, raccomandandosi l’anima. Rimase così, immobile e atterrito, per parecchio tempo, mentre attorno a lui infuriava l’inferno. Poi le ricerche cessarono. I militi, convinti che la loro preda avesse preso il largo, smisero di sparare e se ne tornarono sulla strada, unendosi ai compagni.
Il bosco era ridiventato silenzioso e così l’Emanuele,
continuando a stare immobile e rannicchiato nel suo nascon diglio, poteva
sentire distintamente le voci dei fascisti. Stavano interrogando l’Angelo. Percepì
la voce di uno che gli chiedeva le generalità, poi quella di un altro che
leggeva i dati anagrafici dai documenti. “Preparate una barella - ordinò quello
che doveva essere il comandante - questo qui non c’entra con i banditi, i suoi
documenti sono in regola, portiamolo all’ospedale”. “Sono scappati solo per
paura - aggiunse un altro - pare che stessero andando dalle parti di Laxolo a
scambiare del sale con un paio di stracchini”. Emanuele tirò un sospiro di
sollievo. “L’hanno bevuta - mormorò con un filo di voce - meno male!”. Poi,
pensando all’amico: “Speriamo che l’Angelo non stia troppo male e che se ne
vadano presto, perché qui non ci resisto”. In effetti, per essere stato troppo
a lungo immobile e con gli arti rattrappiti, si sentiva tutto il corpo
indolenzito; le braccia parevano aver perso la sensibilità e le gambe gli
formicolavano, inoltre il collo del piede, che aveva urtato una radice, gli
doleva parecchio, dando l’impressione di essersi incrinato. Ma le sue speranze
si tramutarono subito dopo nel più nero scoramento. Proprio mentre sembrava che
quelli lassù stessero per andarsene, sentì uno che gridava: “Signor tenente, io
questo lo conosco, è Angelo Gotti, un bandito, la staffetta di Dami”. Emanuele
raggelò. Aveva riconosciuto la voce del traditore, uno della loro brigata,
caduto nelle mani dei fascisti un paio di settimane prima, durante uno scontro
a Ponte Giurino. Evidentemente doveva essere passato dalla parte del nemico e
adesso, arrivato sul posto solo in quel momento, non aveva esitato a denunciare
l’ex compagno. Seguì un attimo di silenzio, poi la voce del tenente echeggiò
chiara e rabbiosa, mentre investiva il povero Angelo con una serie di insulti. “Bastardo,
ci avevi quasi fregato, ma adesso ti concio io per le feste!”. Queste parole
arrivarono nitide alle orecchie di Emanuele, accompagnate da una serie di tonfi
sordi che strappavano all’amico urla selvagge di dolore. Ancora una breve pausa
e poi altri colpi, forse sferrati con il calcio del moschetto, e altri lamenti.
“Dimmi dove sono finiti i tuoi amici!”. “Dovevi unirti a loro? Come mai non li
abbiamo trovati nel rifugio? Chi ti ha mandato?”. Le domande, incalzanti e
intercalate dalle botte, rimanevano senza risposta. “Non t’illuderai di
aiutarli, per caso!”. “Ormai li conosciamo tutti i tuoi amici, è questione di
giorni e li facciamo fuori tutti”. “Ti conviene collaborare se vuoi salva la
vita!”. Da questa parole Emanuele arguì che i fascisti non dovevano aver
trovato nessuno nel rifugio di Cascina Como. Probabilmente erano arrivati
troppo tardi. Meno male! Però ebbe una fitta al cuore nel rendersi conto che a
guidare i rastrellatori sul posto era stato quel traditore. “Deve averli
guidati anche a Sussia - pensò con rabbia - e lì hanno avuto successo”. Intanto
le domande pressanti che il tenente rivolgeva ad Angelo continuavano ad essere
disattese. Il prigioniero rispondeva con mugugni smozzicati, alternati a
lamenti e a ripetuti dinieghi. Alla fine, stremato dalle percosse, Angelo
ammise quello che i suoi aguzzini sapevano già: “Non so niente, io sono solo
una staffetta e non conosco i veri nomi dei miei compagni e non sono al
corrente dei piani della formazione”. Era ovviamente una bugia sacrosanta, in
quanto lui conosceva assai bene quasi tutti i partigiani della Valbrembo,
comandanti compresi. Era un dipendente del Linificio di Villa d’Almè, dove
lavoravano altri compagni di lotta. Il capo del suo gruppo era addirittura il figlio
del direttore dello stabilimento, Andrea Baudoux, senza contare i tanti amici
che avevano scelto assieme a lui la strada della lotta armata da ormai oltre un
anno. “Bastardo!” fu il commento del tenente. E giù un’altra dose di pugni e
calci. “Tu li sai i nomi dei tuoi capi. Te li chiedo per l’ultima volta, se non
rispondi ti ammazzo qui, adesso, con le mie mani!”. Emanuele, che seguiva
l’interrogatorio senza perdere una parola, dedusse dall’insistenza del tenente
che il traditore non doveva essere stato in grado di indicare la vera identità
dei partigiani della formazione. In effetti si ricordò che quel disgraziato si
era aggregato alla Valbrembo da poche settimane e in una maniera che non aveva
del tutto convinto “Dami” e soci, che per questo lo avevano sempre lasciato
alquanto ai margini della vita di brigata. Non era dunque da escludere che si
trattasse di una spia, abilmente infiltrata nella formazione. Un bel guaio
davvero! Era più che mai urgente farlo sapere a “Dami”. “Non li conosco i loro
nomi veri - gridava intanto Angelo sull’orlo della disperazione - io so solo i
nomi di battaglia, gli stessi che sapete anche voi: “Dami”, Gianni, Sandro…” e
alternava le parole a penosi lamenti. “Va bene, l’hai voluto tu!” concluse il
fascista, la cui voce giunse a Emanuele alterata da una rabbia incontenibile.
Seguì un attimo di silenzio. Poi una raffica di mitra e di nuovo silenzio.
Lacrime di costernazione rigarono il volto di Emanuele. A malapena riuscì a
recitare tra i singhiozzi una preghiera per il suo amico che ormai, ne era
certo, era stato fucilato. Ma non aveva parlato. Tese l’orecchio per cercare di
captare altre informazioni, ma sentì solo il brusio dei brigatisti neri che con
ogni probabilità stavano preparandosi a partire. Così fu infatti: poco dopo il
brusio si attenuò, si allontanò e poi si spense del tutto. Emanuele lasciò
passare ancora qualche minuto, poi si decise a uscire dal nascondiglio. Con
cautela e non senza difficoltà risalì la china, scivolando più volte sul terreno coperto di foglie
morte. Finalmente raggiunse la radura e poi la strada. Il sole, ormai alto nel
cielo, splendeva indifferente sullo spettacolo che si presentò agli occhi del
giovane partigiano. Angelo era là, ai margini della strada, legato a un tronco
d’albero. Il volto orrendamente tumefatto, mutilato di un occhio, la testa
piegata su un fianco, il corpo segnato dalle percosse e trapassato dalla
raffica che aveva posto fine alla sua giovane vita. Angelo Gotti era un ragazzo
normale, un semplice operaio. Aveva fatto la sua scelta”.
Iscriviti a:
Post (Atom)