lunedì 21 maggio 2018

20 maggio 2018
da il benvenuto alla U.O.E.I. di  Bergamo.

Pensavo…di conoscere bene il salotto di casa mia, l’alta Valle Imagna, essendovi nato e dopo una vita pedestre per diletto e svago. Non è così in realtà: mentre preparavo il volantino di questa gita e aver trafficato tra libretti ricchi d’informazioni e fotografie esplicative, mi sembrava di leggere alcune descrizioni e storie di luoghi lontani e sconosciuti. Conosco le qualità tipiche dei Valdimagnini, fieri abitanti di questa valle appartata e chiusa come in uno scrigno: sono quelle dei tipici montanari attaccati alla loro terra, nonostante gli allettamenti della comoda vita della città. Mi concedo un breve viaggio “scritto”, alla scoperta di questi capolavori d’arte e natura, scusandomi per i moltissimi “giganti” non menzionati: non volevo che quest’articolo lo leggeste a Natale …del prossimo anno!! E poi, tu che leggi, sei a un tiro di schioppo da questa valle, da qualunque parte arrivi!







Parto dalle antiche contrade come Arnosto (Fuipiano), esempio unico di architettura tradizionale: fu antica sede della dogana veneta perché da qui passava il confine tra il ducato di Milano e la serenissima repubblica di Venezia; Cà Gavaggio (Corna), antico nucleo rurale che conserva tutti gli elementi funzionali legati all’attività agricola contadina; la Valle del Brunone che è stata riconosciuta Monumento Naturale, un giacimento paleontologico di rilevanza mondiale, dove sono presenti importanti strati fossiliferi risalenti al Triassico Superiore. E la ghiacciaia del borgo di Amagno (Strozza), un esempio ben conservato dell’antenato del frigorifero; San Defendente sec. XIV-XV (Roncola); la chiesetta della Mortesina sec. XIII (Capizzone). Veri monumenti vegetali sono i Tre Faggi (Fuipiano), alberi secolari già esistenti al tempo di Garibaldi, o il Grande Faggio di Brumano. E’ la valle dove si presenta il più alto numero di fenomeni carsici, grotte e cavità naturali, di tutta la provincia: incredibili gallerie sotterranee ricche di “sale“ modellate dal corso millenario dell’acqua fanno della valle il “paradiso” degli speleologi e racchiudono al loro interno una miscela di mistero, avventura e impressionanti tesori naturali. Parlo della favolosa Grotta Europa (Bedulita): un’enorme sala di 40 metri con un’altezza di 17, ricca di concrezioni meravigliose e con una cascata; della Grotta Val d’Adda (Cepino), della Grotta Tomba dei Polacchi (Rota) o della Grotta del Forgnone (Brumano), … Siamo tutti delle aquile: vediamo benissimo in lontananza, fuori dalla provincia, dalla regione e addirittura dalla nazione ma non vediamo le cose che sono sotto… è proprio il caso di dirlo …il nostro naso!. E le numerose tribuline (o santelle) edificate dalla gente locale come segno di devozione e “grazia ricevuta”, da sempre espressione dell’arte e della religiosità popolare che continuano a connotare il nostro paesaggio. Non ha bisogno di presentazione il Santuario della Cornabusa (Cepino): durante le battaglie tra guelfi e ghibellini la popolazione si rifugiò in questa grotta e una donna vi nascose una statuetta di Maria Addolorata. Tempo dopo una pastorella sordo-muta la ritrovò ed ebbe in dono udito e parola: da allora la devozione non si è più interrotta. Il Santuario della Cornabusa si riempie ogni anno di auto targate Svizzera, Francia, Germania, Belgio. Non sono tutte occupate da forestieri: sono emigranti o figli di vecchi emigranti, ormai trapiantati all’estero, che vengono alla ricerca delle loro “radici”. Però anche l’alta Valle Imagna, oggi Valle dei 5 Campi (Locatello, Corna, Fuipiano, Brumano, Rota), si sta scrollando di dosso il suo operoso torpore e presenta al pubblico i suoi incantevoli paesaggi e la sua preziosa quiete che ha sinora salvato le memorie di un passato che è eredità di ognuno di noi. E i personaggi famosi: da papa Giovanni XXIII (Roncaglia di Corna) all’architetto Giacomo Quarenghi (Rota); da Vittorio Manini (S. Omobono) ad Antonio Sibella (Rota), artisti straordinari nel campo dei dipinti; ai semplici “don Camillo”, parroci che “hanno costruito il paese”, essendovi stati per decenni (Don Sebastiano per 57 anni a Locatello, Don Beniamino per 58 a Brumano, Don Amadio per 60 a Fuipiano).









Mi permetto una data e due righe in più per le sculture del “mago della montagna”, dove la pietra cessa di essere solamente il semplice materiale per la costruzione di case e stalle, utilizzata nei pavimenti, per i muri o nelle caratteristiche coperture dei tetti, ma inaspettatamente diventa la materia prima da cui ricavare un’opera d’arte. Dall’utile (o necessario) al bello, anche sotto il profilo estetico e del gusto popolare. E’ il frutto di Carlo Vitari, personalità eclettica e affascinate che fu maestro di Brumano sin dal 1892. E’ saggio percorrere questi sentieri alla ricerca delle opere per avvicinarsi a un’antica tradizione da recuperare. I bassorilievi si trovano quasi tutti nel medesimo luogo, dove furono pensati e scolpiti: sono una piccola parte sono stati spostati per salvarli dalla distruzione. Per conoscere queste opere, tutte all’aperto e sempre visibili, abbiamo ripercorso idealmente l’itinerario, in senso opposto, seguito dai viaggiatori che salivano a Brumano da Rota, lungo l’antica mulattiera.

Tornare indietro nel tempo ogni tanto mi fa bene al cuore! Non si può tornare indietro, ma io devo!.
E spegni quel tuo maledetto smartphone che mi stai rompendo i c…..!!

  




Le fotografie sono dell'escursione di oggi e della pre-escursione di sabato 14 aprile.

Nessun commento:

Posta un commento